Smile Design

Le faccette dentali dette anche veneers (termine anglosassone) sono delle sottili lamine in ceramica o in composito con uno spessore molto sottile che può andare da 0,5 a 0,7 millimetri; queste sottili lamine vengono incollate sulla superficie esterna dei denti anteriori dell’arcata superiore e/o inferiore.

Avere un bel sorriso è l’obiettivo di tutti. Un sorriso pulito e luminoso trasmette salute, sicurezza, positività ed è tipico delle persone di successo.

Faccette dentali: indicazioni e controindicazioni

Indicazioni

Le faccette sono utili a modificare la forma, il colore, la lunghezza e la posizionedei denti naturali; possono sbiancare e rendere i denti splendenti come non mai.

 

Controindicazioni

Le faccette possono essere realizzate quasi sempre ma ci sono delle situazioni in cui anziché le faccette è meglio realizzare delle corone totali. Per esempio quando i denti sono molto decolorati o quando sono intaccati da processi cariosi estesi. Inoltre, non si possono fare le faccette per evitare che si rompano in quelle situazioni in cui l’occlusione (masticazione) è sfavorevole.

L’effetto sbiancante delle faccette dentali

Spesso ci si chiede: come mai alcuni personaggi famosi hanno i denti così bianchi? Con lo sbiancamento si raggiungono ottimi risultati ma più di tanto non si riesce ad ottenere motivo per cui si ricorre alle faccette.

Il candore dei denti ottenuto con lo sbiancamento non è stabile nel tempo ed è molto influenzabile dall’alimentazione. Lo sbiancamento necessita di sedute di mantenimento ogni due anni. Invece, il colore e il candore delle faccette dentali (faccette denti bianchi) soprattutto quelle in ceramiche sono stabili nel tempo e non richiedono particolare manutenzione.

 

Meglio le faccette dentali o le corone (capsule)?

Per fare una corona (o capsula) è necessario limare tutto il dente per uno spessore di 1,5 – 2 mm mentre per la faccetta basta limare di 0,5 – 0,7 mm solo la superficie esterna del dente evitando così di sacrificare parte di tessuto dentale sano.

Quante sedute occorrono per realizzare le faccette dentali?

  1. Nel corso della prima visita facciamo lefoto, le radiografie e rileviamo delle impronte preliminari che ci servono per studiare il caso e la soluzione estetica ottimale.
  2. Nella seduta successiva, senza toccare in alcun modo i denti, facciamo delle prove estetiche, il cosiddettomock-up (faccette provvisorie rimovibili). Con il mock-up analizziamo l’estetica che vogliamo ottenere con le faccette definitive. Queste valutazioni le facciamo insieme al paziente che in questa fase è il nostro principale collaboratore e alleato. Se ci sono da fare delle modifiche, (accorciare, allungare, etc…) le facciamo in questa seduta. Se tutto è okay per noi e per il paziente fotografiamo il risultato ottenuto, rimuoviamo il mock-up e concludiamo la seduta.
  3. Nell’appuntamento successivoprepariamo i denti interessati dalle faccette di 0.5-0.7 mm, prendiamo delle impronte e cementiamo provvisoriamente le faccette dentali provvisorie in resina che nel frattempo l’odontotecnico ci avrà preparato.
  4. Dopo 10-15 gg l’odontotecnico realizza lefaccette definitive in ceramica o in composito che cementiamo, con materiali adesivi, definitivamente al posto delle faccette provvisorie.

Le faccette dentali possono staccarsi o rompersi?

Se la cementazione (applicazione faccette dentali) viene eseguita in modo corretto e con materiali adesivi non c’è il pericolo che possono staccarsi. L’importante è ovviamente utilizzare sempre materiali di qualità.

Le faccette dentali in genere non si rompono ma molto dipende dal comportamentodel paziente e dalla cura che avrà nel tempo. Digrignare (strofinare) i denti anteriori, mordersi le unghieaddentare cibi molto duri potrebbero provocare la rottura delle faccette.

Quanto durano le faccette dentali?

Le faccette dentali sono una soluzione duratura ma per mantenere il risultato più a lungo possibile, sono necessarie una serie di condizioni come lavare i denti dopo ogni pasto, usare il filo interdentale, eseguire la pulizia professionale periodica in studio.

In sintesi possiamo riassumere che, a determinare la durata delle faccette dentali come del resto per tutti i trattamenti odontoiatrici, concorrono tre fattori: la professionalità dell’odontoiatra, la qualità dei materiali utilizzati dal dentista e dall’odontotecnico e la cura da parte del paziente.

Faccette in ceramica, disilicato di litio o composito?

Le faccette non sono tutte uguali. Ci sono le faccette dentali in composito che è lo stesso materiale con il quale si eseguono le otturazioni e le faccette dentali in ceramica (porcellana). Negli ultimi anni sono arrivate sul mercato anche le faccette dentali in disilicato di litio. Le faccette in composito sono le più economiche e hanno lo svantaggio che nel tempo possono perdere brillantezza e luminosità. Sono invece molto più utilizzate offrendo maggiore garanzia di risultati nel tempo le faccette ceramica e le faccette disilicato di litio. Quest’ultime vengono realizzate quando c’è il rischio che le faccette in ceramica possano rompersi.

Cosa puoi ottenere con le faccette dentali?

·         denti più bianchi (ancora più bianchi di quelli ottenuti con lo sbiancamento dentale)

·         allineamento dentale

·         perfezione del colore e della superficie dello smalto

·         correzioni dello spazio e dei triangoli neri tra un dente e l’altro

·         allungamento dei denti

Faccette dentali prima e dopo

Ecco un’immagine che illustra molto bene quanto si può migliorare l’estetica con le faccette (faccette prima e dopo).

Conclusioni

Non vi sono particolari controindicazioni per l’applicazione delle faccette dentali. I risultati finali e i vantaggi sono di gran lunga superiori agli eventuali svantaggi dovuti per lo più a un’errata manutenzione da parte del paziente, che ad altri tipi di cause. I costi possono essere contenuti ma bisogna sempre fare attenzione a sottoporsi a interventi troppo economici.

Quindi in conclusione possiamo dire che le faccette dentali sono assolutamente consigliate!

Vi aspettiamo in uno dei nostri studi.